top of page

Curriculum Ensemble Ottoni Antichi

L'Ensemble Ottoni Antichi nasce nella primavera del 2013 ad opera di quattro giovani trombettisti ossolani accomunati dalla passione per la tromba naturale. Ad essi si uniscono il famoso organista, pianista, compositore ed arrangiatore Roberto Olzer, Paolo Sartori al Sackbut e Nico Aymet ai timpani.

L'ensemble si propone non solo di eseguire, ma anche di far conoscere a fondo la musica barocca, la  sua nascita, la sua composizione ed esecuzione. Ogni concerto diviene così esperienza didattica oltrechè artistica e musicale, portando al pubblico una conoscenza più approfondita dei brani eseguiti. Il concerto inaugurale dell'ensemble ottoni antichi si è tenuto ad Anzino (VB) nel santuario di S. Antonio da Padova, il 13 Aprile 2013.

Roberto Olzer

Organo

Nato nel 1971 a Domodossola, si dedica sin dall’infanzia allo studio del pianoforte, e successivamente dell’organo, sotto la guida del M° Giancarlo Parodi, col quale nel 1994 si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio G. Verdi di Milano. Mentre porta a termine gli studi filosofici, laureandosi, nel 1997, all’ Università Cattolica di Milano, inizia anche la frequentazione di Ramberto Ciammarughi, col quale intraprende lo studio dell’improvvisazione jazzistica, che approfondisce con stages e seminari tenuti da altre figure di spicco della scena pianistica, S. Battaglia ed E. Pieranunzi in particolare. Completa la propria formazione diplomandosi in Pianoforte con il M° Alberto Magagni, ed in Alexander Technique con Daniele Bottaro. Le prime esperienze discografiche risalgono agli anni 2002-2003 durante i quali registra ‘Folk Songs’ in duo con il chitarrista F. Spadea, ed ‘Eveline’ con un sestetto a proprio nome, pubblicato da Splasc(h). Negli anni seguenti inizia la collaborazione con il Quartetto di Max De Aloe (con il quale ha attualmente all’attivo tre incisioni in studio edite da Abeat Records ed un live), con il Quartetto di Michele Gori (con due registrazioni, per Splasc(h) e Dodicilune), con l’Ottetto di Roberto Mattei, col quale incide un Omaggio a Bill Evans, e con la cantautrice fiorentina Susanna Parigi. Al 2009 risale il primo lavoro in piano solo, ‘Esprit de Finesse’, edito da Dodicilune, e dedicato a F. Mendelssohn Bartholdy nel bicentenario della nascita. L’attenzione al repertorio colto, anche nelle sue possibili utilizzazioni jazzistiche, continua poi con ‘Double Face’, registrato col Quartetto di Rudy Migliardi, e con ‘A’ Rebours, in duo con Roberto Mattei. Quest’ultimo, assieme al recente ‘Avorio’, in duo con la cantante Elisa Marangon, sono editi dalla 201editions. Di recente formazione è il JMT (Just Music Trio), con Yuri Goloubev e Fabrizio Spadea, con cui ha registrato ‘Standpoint’, edito da Caligola. E di recente pubblicazione, per Abeat, anche 'steppin' Out', il primo album del Roberto Olzer Trio, con Yuri Goloubev e Mauro Beggio. La sua vita musicale si è consolidata in questi anni in varie direzioni: L’attività didattica, che porta avanti da oltre un ventennio ed esercita attualmente presso la scuola Toscanini di Verbania, la scuola Giovanni XXIII di Domodossola ed il CEM di Gallarate. Tra il 2010 ed il 2012 è stato inoltre didatta ed arrangiatore per l’Orchestra di Musica Moderna del VCO nell’ambito del progetto transfrontaliero CHIT. L’attività di arrangiatore, sia in funzione didattica, per le orchestre delle scuole medie ad indirizzo musicale del VCO, che per bande, quartetti d’archi, ed ensamble prestigiosi quali il Decimino di Ottoni del Teatro la Scala di Milano (Omaggio a Nino Rota, Xilophonia) e l’Orchestra Sinfonica del Teatro Coccia di Novara (Tanghi di Astor Piazzolla, Hommage a Ennio Morricone, ecc.)

L’attività di compositore, con vari lavori editi, tra cui ‘Tetragono’, per clarinetto e pianoforte (Editions Bim, Vuarmarens – CH), ‘Sciccareddu’ e ‘Monte Rosa’ (Edizioni Wicky – Milano), e con la commissione del brano ‘Per Geometrico Destino’ per Soli, Coro e Orchestra, da parte del comitato italo-elvetico per la commemorazione del centenario del traforo del Sempione. L’attività concertistica, che svolge sia come organista che come pianista, in ambito classico e jazzistico, e che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Svizzera, Francia ed Inghilterra, in importanti sedi e festival quali Time in Jazz (Sardegna), Fano Jazz by the Sea, Musica sulle Bocche, Iseo Jazz, Gallarate Jazz Festival, MITO, Blue Note di Milano, Casa del Jazz di Roma, Piazza Verdi (Radio Rai tre), Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, Conservatorio di Cholet, Bangor New Music Festival (UK). Tra le collaborazioni più significative, oltre ai musicisti coinvolti nei progetti già menzionati, quelle con Chris Collins, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Marcello Rosa, Bruno de Filippi, Roberto Rossi, Danilo Moccia, Lalo Conversano, Luciano Zadro, Marco Conti, Marco Zanoli, Steve Mead, Matteo Giudici, Diana Torto, Barbara Casini, Asaf Sirkis, Antonella Ruggero, Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Ramberto Ciammarughi.

Riccardo Cerutti

Tromba naturale

Nato a Borgomanero nel 1987 ha Conseguito il diploma Accademico di I° livello con 105/110 presso il Conservatorio “G. Verdi” Milano sotto la guida del M° G. Bonino. Nel 2009 frequenta: un corso di perfezionamento presso l’Istituto Musicale pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del M° M. Pierobon e molte lezioni di perfezionamento con il M° S. Casesi .

Ha partecipato ai Corsi delle Settimane Musicali Estive e ai Concerti con l’Orchestra Giovanile del V.C.O. organizzati dall’Associazione Musicale “Accademia” Quarna - Provincia del V.C.O. negli anni dal 2002 al 2011. Ha vinto il I° Premio ai Concorsi Musicali Città di Omegna negli anni 2005,

2006 e 2007; I Premio e borsa di studio al IV, V, VII e VIII, X Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale a Valstrona (VB). E’ prima tromba dell’orchestra fiati e del gruppo da camera “Accademia”.

Collabora con: l’ Associazione Orchestrale Sinfonica Giovanile del V.C.O. diretta dal M° U. Benedetti Michelangeli dal 2007; l’ Accademia Europea della Musica (Castello di Pomerio – Erba); M° A. Sacchetti nell’incisione di CD con Oratorio e Suite di L. Perosi; Associazione Musicale Passacaglia di Varese; Orchestra Sinfonica “C. Coccia” Novara; Orchestra Sinfonica di Bellinzona (Accademia Vivaldi); Orchestra Insubria: Orchesta “I Pomeriggi Musicali” di Milano.

Ha partecipato alle Master-class tenute dai maestri G. Cassone, F. Tamiati, M.Pierobon, Immanuel

Richter e al seminario di tromba naturale tenuto dal M° J. Pia presso il Conservatorio di Milano.

Nel 2009/2010 collabora con il decimino del M° C. Colliard presso il Conservatorio di Novara dove attualmente studia. Ha fatto parte in qualità di prima tromba nell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano. Attualmente è seconda tromba nell’orchestra Statale di Milano e collabora attivamente con I Pomeriggi musicali e con l’ ensemble cameristica “Accademia”.

Attualmente frequenta il biennio in tromba presso il Conservatorio Cantelli di Novara sotto la guida del M° G. Cassone.

Nico Aymet

Timpani

Nato a Domodossola nel 1989 dall’età di 8 anni inizia l’esperienza musicale con il M° Gianni Arfacchia, proseguendo gli studi dal 2001 con il M° Davide Merlino durante i 3 anni delle scuole medie ad indirizzo musicale. In questi anni sperimenta il primo contatto col Jazz con il M° Antonio Manti. E’ componente dal 2002 dell’Orchestra Giovanile di Fiati e Percussioni del VCO. Dal 2005 frequenta il conservatorio seguito dal M° Matteo Moretti. Partecipa attivamente all’attività musicale di molte realtà locali soprattutto in Ossola a livello bandistico. E’ componente dell’Orchestra di Percussioni Waikiki, dell’Orchestra Accademia e del quintetto Hot Jazz Combo. Attualmente è iscritto al Triennio di Laurea in Percussioni a Novara.

Emanuele Goggio

Tromba naturale

Emanuele Goggio ha iniziato gli studi all’età di 7 anni con il M. Stefano Crivelli; ha continuato poi con il M. Antonio Manti e il M. Paolo Milesi.

A 13 anni vince il Concorso Nazionale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello per alunni delle Scuole Medie Statali ad indirizzo musicale con il primo premio assoluto sia con la formazione orchestrale della scuola che come solista.

Si diploma in tromba presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara all’età di 17 anni sotto la guida del M. Gabriele Cassone, con il quale continua tutt’oggi gli studi anche di tromba naturale.

Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e negli U.S.A., presso il Centro per gli Studi Musicali Avanzati nella Chosen Vale, con alcuni tra i più importanti trombettisti al mondo come Håkan Hardenberger, Reinhold Friedrich, Eric Aubier, Markus Stockhausen, Thomas Stevens, Edward Carroll, Mark Gould, Kristian Steenstrup, Edward Tarr, Immanuel Richter, Marco Pierobon e Marco Braito.

Collabora con numerose orchestre e formazioni orchestrali tra cui l’orchestra “Carlo Coccia” di Novara, con la quale ha avuto l’occasione di suonare sotto la direzione di Nello Santi, con l’orchestra “I Pomeriggi Musicali” e l’ensemble Pian & Forte di  Milano, con l’Orchestra Sinfonica giovanile del VCO diretta dal M. Umberto Benedetti Michelangeli, la F.V.G. Mitteleuropa Orchestra di Udine, con l’orchestra “LaVerdi barocca” di Milano.

E’ prima tromba dell’Orchestra di fiati “Accademia”, vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.

Ha suonato in diverse stagioni musicali in Italia ed in Europa come le "Settimane musicali di Stresa", "Milano Arte e Musica", "O flos colende" in cattedrale a Firenze.

Ha studiato per alcuni anni anche musica ed improvvisazione jazz con il M. Ramberto Ciammarughi ed è cofondatore del quintetto Hot Jazz Combo.

Agli studi musicali affianca anche gli studi di Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano.

Tiziano Tettone

Tromba naturale

Nato nel 1990 a Domodossola, consegue il Diploma Accademico di I° livello in tromba nel febbraio 2011 con la valutazione di 110/110 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del maestro Giancarlo Sacchi.
In seguito al diploma segue diverse masterclass con trombettisti di fama internazionale, tra cui: Francesco Tamiati, Immanuel Richter, Marco Braito, Marco Pierobon, Andrea Tofanelli, Andrea Dell’Ira, Marc Inouye, Omar Tomasoni, Giuliano Sommerhalder, Giancarlo Parodi, Davide Simoncini, Edward Tarr ed Eric Aubier.
Nel luglio 2010 vince il concorso internazionale d’organo di Baceno (VB) nella categoria “Organo e altro strumento” con il punteggio di 98/100.
Sempre nel 2010 partecipa al Festival Internazionale del Mediterraneo in Corsica esibendosi in formazione da camera (quintetto di ottoni).
Collabora con l’Orchestra Giovanile del VCO diretta dal maestro Umberto Benedetti Michelangeli.
Nel 2011 vince l’audizione per l’Orchestra Giovanile delle Alte Langhe.
Sempre nello stesso anno viene selezionato come riserva nell’Orchestra Giovanile dell’Olanda (NJO Symphonie Orchestra).
Tra il 2011 e il 2012 partecipa a diverse audizioni ottenendo l’idoneità in numerose orchestre tra cui: l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, la 15Orchestra di Piacenza e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2013 risulta inoltre idoneo all’audizione per l’Ensemble di musica da camera dell’Accademia del Teatro alla Scala, e presso l’Orchestra Sinfonica dell’Arena di Verona.
Sempre nel 2013 ottiene il primo premio assoluto al Concorso Musicale di Stresa.
Ha collaborato e collabora tuttora a diversi programmi di stagione con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano in qualità di 2° e 3° tromba
Collabora inoltre con l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia del Teatro Alla Scala, l’Orchestra del Teatro Coccia di Novara e il Teatro Lirico di Magenta.
Attualmente frequenta il corso per professori d’orchestra presso l’Accademia del Teatro Alla Scala specializzandosi con Francesco Tamiati, prima tromba del Teatro Alla Scala. 
Frequenta inoltre il biennio di specializzazione in tromba presso il Conservatorio di Novara sotto la guida del Maestro Gabriele Cassone.

Paolo Sartori

Sackbut

Nato a Domodossola nel 1990, inizia gli studi musicali presso la Banda di Baceno all'età di 10 anni studiando euphonium e fisarmonica Nel 2009 si iscrive alla classe di trombone, trombone rinascimentale (sackbutt) ed euphonium presso il conservatorio di Novara con il maestro Corrado Colliard Dall'autunno 2012 frequenta il corso superiore di formazione Jazzistica con il maestro Ramberto Ciammarughi Ha frequentato numerose masterclass con docenti di fama internazionale come Vincent Lepape, Matteo De Luca, Daniele Morandini, Steven Mead, Giuseppe Grandi, Gianluca Gagliardi e Antonello Mazzucco. Collabora con l'Orchestra Carlo Coccia di Novara, l'ensamble Arteviva di Milano ed altre orchestre. Fa parte inoltre di numerose formazioni cameristiche e di musica leggera.

Matteo Macchia

Tromba naturale

La passione per la tromba inizia all'età di undici anni presso la banda del paese seguito dal M. Pasquale Ciocca Vasino e va crescendo dopo aver frequentato per numerosi anni i corsi estivi per musica d'insieme fiati tenuti a Quarna (VB) organizzati dall'orchestra di fiati “Accademia”, vincitrice di concorsi internazionali; successivamente prende a far parte di quest'ultima . Dopo aver terminato gli studi alle scuole superiori decide di iscriversi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nella classe del M. Gianmario Bonino, dov'è seguito tutt'ora nel corso di triennio superiore; sempre dentro l'istituto suona con l'orchestra sinfonica di produzione. Proprio all'interno del Conservatorio scopre l'interesse per la musica barocca eseguita con copie di strumenti originali dell'epoca e perciò decide di intraprendere lo studio della tromba naturale con il M. Jonathan Pia; con lo stesso insegnante ha seguito il corso estivo di musica antica ad Urbino. Tra le numerose masterclass che ha seguito spiccano nomi di livello internazionale quali G. Cassone, G. Sommerhalder, I. Richter, O. Tomasoni, A. Tofanelli, A. dell'Ira e C. Steele Perkins. Recentemente ha suonato in orchestra diretto dal M. Ovidio Balan, una serie di concerti nei principali teatri della Repubblica Popolare Cinese tra i quali Pechino, Xi'An, Guyang, Ningbo e molte altre.

© 2023 by Ensemble Ottoni Antichi. All rights reserved.

  • w-facebook
  • w-youtube
bottom of page